Cerca
Close this search box.

Legittimità del sequestro di un computer anziché l’estrazione forense di dati singoli: quando è possibile

Facebook
LinkedIn

Cass. pen., sez. II, 23/03/2023 (ud. 23/03/2023, dep. 27/04/2023), n. 17604 (Pres. Rosi, Rel. Recchione)

Indice

La questione giuridica

Una delle questioni giuridiche, per chi scrive, maggiormente rilevanti nella pronuncia qui commento, riguardava quella di stabilire quando è legittimo il sequestro probatorio di un computer, anziché l’estrazione forense di dati singoli.

Difatti, nel procedimento, in occasione del quale è stata emessa la sentenza qui in commento, il Giudice per le indagini preliminari di Avellino, decidendo in sede di opposizione contro il provvedimento con il quale il pubblico ministero aveva rigettato la richiesta di restituzione di un computer portatile, di due smartphone e di vario materiale informatico, precedentemente vincolati con sequestro probatorio, rilevava che, nonostante il lungo tempo decorso dal sequestro dei detti beni, non era stato possibile procedere alla loro restituzione, dato che non erano state estratte le copie forensi; la mancata estrazione derivava, tenuto conto altresì del fatto che l’indagato non aveva fornito le credenziali per accedere agli apparecchi in sequestro.

Orbene, avverso questo provvedimento proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’opponente.

Come la Cassazione ha affrontato tale questione giuridica

La Suprema Corte, nel ritenere il ricorso suesposto infondato, affrontava la questione giuridica summenzionata alla luce di quegli orientamenti interpretativi secondo i quali, da un lato, è legittimo e non in contrasto con i principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità, il sequestro di un intero personal computer, piuttosto che l’estrapolazione con copia forense di “singoli” dati, quando esso sia giustificato dalle difficoltà tecniche di estrapolare, con riproduzione mirata, gli elementi contenuti nella memoria (Sez. 5, n. 38456 del 17/05/2019; Sez. 5, n. 16622 del 14/03/2017), dall’altro, è invece illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità ed adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico, quale è un personal computer, che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute (Sez. 6, n. 24617 del 24/02/2015, sempre in materia di sequestro di documenti ad un giornalista Sez. 6, n. 9989 del 19/01/2018, afferma che la necessità del particolare rigore nella valutazione della proporzionalità anche in regione della professione svolta e del segreto professionale, che protegge le informazioni in possesso del giornalista).

I risvolti applicativi

E’ legittimo il sequestro di un intero personal computer, piuttosto che l’estrapolazione con copia forense di “singoli” dati, quando esso sia giustificato dalle difficoltà tecniche di estrapolare, con riproduzione mirata, gli elementi contenuti nella memoria mentre, viceversa, ciò non è permesso quando, per mezzo del sequestro del computer, si voglia procedere ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute.

Sentenza commentata

Penale Sent. Sez. 2 Num. 17604 Anno 2023

Presidente: ROSI ELISABETTA

Relatore: RECCHIONE SANDRA

Data Udienza: 23/03/2023

Data Deposito: 27/04/2023

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

C. P. nato a … il …

avverso l’ordinanza del 11/11/2022 del TRIBUNALE di AVELLINO

udita la relazione svolta dal Consigliere SANDRA RECCHIONE;

il procedimento si celebra con contraddittorio scritto ai sensi dell’art. 23, comma 8, del d.l. n. 137 del 2020,

il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale P. Serrao D’Aquino ha concluso chiedendo l’annullamento senza rinvio dell’ordinanza impugnata.

RITENUTO IN FATTO

1. Il Giudice per le indagini preliminari di Avellino, decidendo in sede di opposizione contro il provvedimento con il quale il pubblico ministero aveva rigettato la richiesta di restituzione di un computer portatile, di due smartphone e di vario materiale informatico, precedentemente vincolati con sequestro probatorio.

Il Giudice dell’opposizione rilevava che, nonostante il lungo tempo decorso dal sequestro dei detti beni, non era stato possibile procedere alla loro restituzione, dato che non erano state estratte le copie forensi; la mancata estrazione derivava, tra l’altro, dal fatto che il ricorrente non aveva fornito le credenziali per accedere agli apparecchi in sequestro.

2. Avverso tale provvedimento proponeva ricorso per cassazione il difensore che deduceva con due distinti motivi che, tenuto conto della durata del sequestro, sarebbe stato violato il principio di proporzionalità che governa la legittimità dei vincoli reali. La mancata collaborazione del ricorrente – che non aveva fornito le credenziali di accesso per estrarre le copie forensi – non giustificherebbe la protrazione del vincolo; la mancata collaborazione del ricorrente integrerebbe infatti un comportamento che troverebbe ampia giustificazione nelle garanzie offerte all’imputati dalla Carta costituzionale che tutela sia la presunzione di innocenza, che il diritto di proprietà.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1.11 ricorso è infondato.

1.1. Circa il rispetto del principio di proporzione nei vincoli di natura probatoria, e, in specie in quelli che attingono i dispositivi la giurisprudenza non si presenta uniforme.

1.1.1. Da un lato, si è affermato che deve ritenersi legittimo e non in contrasto con i principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità, il sequestro di un intero personal computer, piuttosto che l’estrapolazione con copia forense di “singoli” dati, quando esso sia giustificato dalle difficoltà tecniche di estrapolare, con riproduzione mirata, gli elementi contenuti nella memoria (Sez. 5, n. 38456 del 17/05/2019, omissis, Rv. 277343; Sez. 5, n. 16622 del 14/03/2017, omissis, Rv. 270018).

1.1.2. Dall’altro, si è affermato che è illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità ed adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico, quale è un personal computer, che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute; si tratta di decisione assunta in caso in cui è stato sequestrato il personal computer di un giornalista, in cui la Corte ha ritenuto corretta la procedura di esame ed estrazione, mediante stampa fisica e duplicazione, dei soli dati di interesse presenti nell’archivio del sistema (Sez. 6, n. 24617 del 24/02/2015, omissis, Rv. 264092; sempre in materia di sequestro di documenti ad un

giornalista Sez. 6, n. 9989 del 19/01/2018, omissis, Rv. 272538 afferma che la necessità del particolare rigore nella valutazione della proporzionalità anche in regione della professione svolta e del segreto professionale, che protegge le informazioni in possesso del giornalista).

Si tratta di orientamento che ha trovato principale applicazione in casi che hanno riguardato il vincolo di dispositivi nella disponibilità di giornalisti, ma che è stato seguito anche in situazioni diverse: si è infatti affermato che è illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro a fini probatori dell’intero archivio di documentazione cartacea di un’azienda, che conduca a una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute, senza che siano indicati specificamente quali documenti siano funzionali all’accertamento dei fatti oggetto di indagini (Sez. 6, n. 43556 del 26/09/2019, omissis, Rv. 277211, in materia di turbata libertà degli incanti).

1.2.3. Si colloca in una posizione mediana l’orientamento secondo cui l’Autorità giudiziaria, al fine di esaminare un’ampia massa di dati i cui contenuti sono potenzialmente rilevanti per le indagini, può disporre un sequestro dai contenuti molto estesi, provvedendo, tuttavia, nel rispetto del principio di proporzionalità ed adeguatezza, alla immediata restituzione delle cose sottoposte a vincolo, non appena sia decorso il tempo ragionevolmente necessario per gli accertamenti; sicché, in caso di mancata tempestiva restituzione, l’interessato potrà presentare la relativa istanza e far valere le proprie ragioni, se necessario, anche mediante i rimedi impugnatori offerti dal sistema. Si tratta di decisione assunta in relazione al sequestro di interi archivi informatici, contenenti dati potenzialmente rilevanti ai fini della prosecuzione delle indagini per i reati di abuso di ufficio e turbativa d’asta, ipotizzati in relazione ad una procedura di affidamento della gestione del servizio idrico integrato Sez. 6, n. 53168 del 11/11/2016, omissis, Rv. 268489).

In motivazione la Corte ha affermato che «l’Autorità giudiziaria, al fine di esaminare un’ampia massa di dati i cui contenuti sono potenzialmente rilevanti per le indagini, può disporre un sequestro dai contenuti molto estesi, provvedendo, tuttavia, nel rispetto del principio di proporzionalità ed adeguatezza, alla immediata restituzione delle cose sottoposte a vincolo non appena sia decorso il tempo ragionevolmente necessario per gli accertamenti; sicché, in caso di mancata tempestiva restituzione, l’interessato potrà presentare la relativa istanza e far valere le proprie ragioni, se necessario, anche mediante i rimedi impugnatori offerti dal sistema» (Sez. 6, n. 53168 del 11/11/2016, cit.).

1.2. Il collegio ritiene di dare continuità all’orientamento da ultimo descritto, ovvero a quello che, al fine della valutazione di proporzionalità del sequestro di supporti informatici, considera anche la variabile “tempo”, che incide sulla tempestività dell’estrazione dei dati rilevanti.

Non si ritiene, invece, necessario che il sequestro di dati informatici debba essere “necessariamente preceduto” dalla perquisizione informatica.

La ragione di tale scelta ermeneutica risiede nel fatto che l’effettuazione di una perquisizione informatica richiede la predisposizione di strumenti investigativi – e segnatamente la disponibilità di tecnici – che non è compatibile con la natura di atto “a sorpresa” della perquisizione ordinaria, che implica che ne siano garantite tempestività ed immediatezza; e che non può essere condizionata dalla predisposizione degli strumenti tecnici necessari per l’effettuazione di una perquisizione, come quella informatica, che richiede competenze specialistiche.

A ciò si aggiunge che il codice di rito non prevede che il sequestro dei dati contenuti nei supporti informatici debba essere effettuata obbligatoriamente “solo dopo” l’effettuazione della perquisizione “tecnica” prevista dall’art. 247-bis cod. proc. pen.

In sintesi si ritiene che la funzionalizzazione del vincolo dell’intero supporto ad una successiva analisi dello stesso, diretta alla identificazione ed estrazione dei dati rilevanti per le indagini, implica che la “durata” del sequestro non possa essere temporalmente indeterminata, ma debba essere invece limitata al tempo necessario per la analisi del supporto e la estrazione dei dati in esso contenuti.

Con specifico riguardo alle contestazioni svolte nel presente procedimento, il collegio ritiene, inoltre, che la valutazione della “ragionevole durata del vincolo” debba essere effettuata in coerenza con le difficoltà tecniche di estrazione dei dati, in ipotesi accresciute dalla indisponibilità delle chiavi di accesso alle banche dati contenute nei supporti sequestrati.

La mancata collaborazione dell’indagato nel fornire le chiavi di accesso è un comportamento sicuramente inquadrabile come esercizio di una facoltà difensive, che trova supporto nella ampia tutela che il codice di rito fornisce all’accusato, riconoscendogli, tra l’altro, il “diritto al silenzio”; si tratta, tuttavia, di comportamento che influisce sulla valutazione della legittimità della protrazione del vincolo, che trova giustificazione nella accresciuta difficoltà di accesso ai dati di interesse investigativo.

1.3.Con specifico riferimento al caso sottoposto all’esame della Corte – ovvero alla ipotetica violazione del principio di proporzionalità in un caso in cui l’indagato non ha fornito all’autorità procedente le credenziali per accedere ai dati contenuti nei supporti vincolati – la valutazione della legittimità della protrazione del vincolo deve considerare le difficoltà tecniche di apprensione dei dati, accresciute dalla indisponibilità delle chiavi di accesso ai sistemi informatici.

Allo stato, dunque, il provvedimento impugnato è legittimo in quanto si configura coerente con la accertata difficoltà di accedere ai dati di interesse investigativo, che – vale la pena di sottolineare – dovranno comunque essere appresi, anche in assenza di collaborazione da parte dell’indagato, attraverso la predisposizione di tutte le competenze tecniche disponibili.

2.Ai sensi dell’articolo 616 cod. proc. pen., con il provvedimento che rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto deve essere condannata al pagamento delle spese del procedimento.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali

Leggi anche

Contenuti Correlati