
Quale onere probatorio grava sulla pubblica accusa per disporre la confisca di cui all’art. 240-bis c.p. nei confronti del terzo estraneo al reato?
Quale onere probatorio spetta alla pubblica accusa ai fini dell’operatività della confisca di cui all’art. 240-bis cod. pen. nei confronti del terzo estraneo alla commissione di uno dei reati menzionati da detta norma?

Nel giudizio di revisione ex art. 630, comma 1, lett. a) c.p.p., come si individuano i “fatti” rilevanti per valutare l’inconciliabilità?
Nel giudizio di revisione di cui all’art. 630, comma 1, lett. a) cod. proc. pen., come vanno individuati i “fatti” rilevanti ai fini della valutazione di inconciliabilità?
Approfondimenti

In tema di reato continuato, cosa deve allegare la parte per poterne beneficiare in appello?
In tema di reato continuato, la parte, che intende beneficiare della relativa disciplina in grado di appello, cosa deve allegare?

La confisca non irrevocabile disposta in primo grado preclude la revoca del sequestro e dell’appello cautelare?
In tema di misure cautelari reali, l’istanza di revoca del sequestro preventivo e l’appello cautelare avverso l’eventuale decisione di rigetto sono preclusi dalla confisca non irrevocabile disposta con la sentenza

Il delitto di distruzione o occultamento di scritture contabili richiede l’impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari?
Il delitto di distruzione od occultamento di scritture contabili o documenti obbligatori richiede, per la sua integrazione, che si verifichi in concreto una impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari
Ordinamento penale
(sostanziale e processuale)
a cura dell’Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Questo sito internet si propone di esaminare le norme del nostro ordinamento penale, sia sostanziale che procedurale, focalizzandosi sulle novità normative, le decisioni giurisprudenziali e gli istituti legati a queste materie. Inoltre, vengono analizzate anche altre discipline normative strettamente correlate al diritto penale e alla procedura penale, come l’ordinamento penitenziario e la normativa contro le mafie.

Ultimi Articoli

Nel giudizio di revisione ex art. 630, comma 1, lett. a) c.p.p., come si individuano i “fatti” rilevanti per valutare l’inconciliabilità?

In tema di reato continuato, cosa deve allegare la parte per poterne beneficiare in appello?

La confisca non irrevocabile disposta in primo grado preclude la revoca del sequestro e dell’appello cautelare?

Il delitto di distruzione o occultamento di scritture contabili richiede l’impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari?

Quali sono i presupposti del reato di cui all’art. 76, comma 4, d.lgs. 159/2011?

Profilo fondatore
Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per conto di differenti case editrici. In particolare, sono stati scritti molteplici libri, nonché e-book, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, per Maggioli editore, Altalex editore, Nuova Giuridica, Primiceri editore e Key editore.