
Quando la nomina di un difensore di fiducia non legittima la celebrazione del processo in assenza?
Quando la nomina di un difensore di fiducia non costituisce indice di effettiva conoscenza del processo, che legittima la sua celebrazione in assenza?

La Regolarizzazione fiscale delle attività di prostituzione ed escort
di Mario Pavone[1] [1]Avvocato Cassazionista-Docente in Master per la Sicurezza Criminalistica e Giustizia Riparativa Relatore in Convegni e Seminari. Autore di varie pubblicazioni ed articoli di Diritto e Procedura penale,
Approfondimenti

Quando va negata l’identità del disegno criminoso in materia di continuazione?
In materia di continuazione, quando va negata l’identità del disegno criminoso?

In che modo può essere riconosciuta la continuazione?
Come può essere riconosciuta la continuazione?

L’abnormità può giustificare il ricorso immediato per Cassazione contro atti nulli o semplicemente sgraditi?
Può invocarsi la categoria dell’abnormità per giustificare la ricorribilità immediata per Cassazione di atti illegittimi, affetti soltanto da nullità o comunque sgraditi e non condivisi?
Ordinamento penale
(sostanziale e processuale)
a cura dell’Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Questo sito internet si propone di esaminare le norme del nostro ordinamento penale, sia sostanziale che procedurale, focalizzandosi sulle novità normative, le decisioni giurisprudenziali e gli istituti legati a queste materie. Inoltre, vengono analizzate anche altre discipline normative strettamente correlate al diritto penale e alla procedura penale, come l’ordinamento penitenziario e la normativa contro le mafie.

Ultimi Articoli

La Regolarizzazione fiscale delle attività di prostituzione ed escort

Quando va negata l’identità del disegno criminoso in materia di continuazione?

In che modo può essere riconosciuta la continuazione?

L’abnormità può giustificare il ricorso immediato per Cassazione contro atti nulli o semplicemente sgraditi?

Cosa occorre dimostrare per l’accertamento del reato di corruzione propria?

Profilo fondatore
Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per conto di differenti case editrici. In particolare, sono stati scritti molteplici libri, nonché e-book, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, per Maggioli editore, Altalex editore, Nuova Giuridica, Primiceri editore e Key editore.