
In caso di “contestazioni a catena”, quali presupposti richiede la retrodatazione del termine di custodia cautelare?
In tema di c.d. “contestazioni a catena”, cosa presuppone la retrodatazione della decorrenza del termine di custodia cautelare prevista dall’art. 297, comma 3, cod. proc. pen.?

Quando è ammissibile il ricorso per Cassazione avverso le misure cautelari reali?
In tema di impugnazione delle misure cautelari reali, quando è ammissibile il ricorso per Cassazione?
Approfondimenti

La lieve entità ex art. 73, comma 5, DPR 309/90 coincide con la particolare tenuità del fatto?
Il riconoscimento della fattispecie di lieve entità di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. 309/90 e la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto sono coincidenti?

Quali effetti producono le dichiarazioni autoindizianti del testimone semplice?
Cosa consegue dalle dichiarazioni autoindizianti rese da testimone “semplice”?

La nullità dei provvedimenti di perquisizione e ispezione incide sulla validità del sequestro dei beni rinvenuti?
La nullità dei provvedimenti di perquisizione e di ispezione si trasmette a quello di sequestro delle cose rinvenute nel corso della loro esecuzione?
Ordinamento penale
(sostanziale e processuale)
a cura dell’Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Questo sito internet si propone di esaminare le norme del nostro ordinamento penale, sia sostanziale che procedurale, focalizzandosi sulle novità normative, le decisioni giurisprudenziali e gli istituti legati a queste materie. Inoltre, vengono analizzate anche altre discipline normative strettamente correlate al diritto penale e alla procedura penale, come l’ordinamento penitenziario e la normativa contro le mafie. Oltre a ciò, sono riportate, seppur solo sporadicamente, notizie a carattere locale (Molise), nazionale (Italia) e internazionale.
Ultimi Articoli

Quando è ammissibile il ricorso per Cassazione avverso le misure cautelari reali?

La lieve entità ex art. 73, comma 5, DPR 309/90 coincide con la particolare tenuità del fatto?

Quali effetti producono le dichiarazioni autoindizianti del testimone semplice?

La nullità dei provvedimenti di perquisizione e ispezione incide sulla validità del sequestro dei beni rinvenuti?

Quando la condotta dolosa o gravemente colposa osta al riconoscimento dell’equa riparazione per ingiusta detenzione?

Profilo fondatore
Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per conto di differenti case editrici. In particolare, sono stati scritti molteplici libri, nonché e-book, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, per Maggioli editore, Altalex editore, Nuova Giuridica, Primiceri editore e Key editore.