Cerca
Close this search box.

L’avvocato non iscritto all’albo speciale della Cassazione può proporre il ricorso per Cassazione tramite un proprio sostituto, a condizione che quest’ultimo sia cassazionista?

Facebook
LinkedIn

Cass. pen., sez. I, 29/03/2024 (ud. 29/03/2024, dep. 30/04/2024), n. 17491 (Pres. Siani, Rel. Poscia)

Indice

La questione giuridica

Una delle questioni giuridiche, affrontata dalla Suprema Corte nel caso di specie sebbene in via preliminare, riguardava se il ricorso per Cassazione può essere proposto da un avvocato iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione, nominato quale sostituto dal difensore dell’imputato che invece non sia cassazionista.

Ma, prima di vedere come il Supremo Consesso ha trattato siffatta questione, esaminiamo brevemente il procedimento in occasione del quale è stata emessa la sentenza qui in commento.

Il Tribunale di sorveglianza di Catania dichiarava inammissibili le istanze di affidamento in prova e, in subordine, di detenzione domiciliare e semilibertà, proposte da un detenuto in espiazione della pena inflittagli dalla Corte di Appello di Palermo.

Ciò posto, avverso questa decisione il sostituto processuale del difensore di fiducia proponeva ricorso per Cassazione, deducendo inosservanza ed erronea applicazione degli artt. 666, comma 2, 678 cod. proc. pen., 47, 47-ter comma 1-bis e 50 Ord. pen. e relativo vizio di motivazione.

Come la Cassazione ha affrontato tale questione giuridica

La Corte di legittimità, nel ritenere il ricorso suesposto infondato, forniva tuttavia risposta positiva al quesito giuridico summenzionato sulla scorta di quell’orientamento nomofilattico secondo il quale il ricorso per Cassazione può essere proposto da un avvocato iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione, nominato quale sostituto dal difensore dell’imputato che invece non sia cassazionista (in senso conforme Cass. Sez. U., Sentenza n. 40517 del 28/4/2016).

I risvolti applicativi

L’avvocato, anche se non iscritto all’albo speciale della Cassazione, può presentare il ricorso per Cassazione tramite un proprio sostituto, purchè quest’ultimo sia cassazionista.

Leggi anche

Contenuti Correlati