
La richiesta di riesame può riguardare l’esecuzione del sequestro probatorio?
Oggetto della richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro probatorio può essere l’esecuzione del sequestro?
Oggetto della richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro probatorio può essere l’esecuzione del sequestro?
In tema di sequestro probatorio, la restituzione delle cose sequestrate può essere richiesta da parte dell’interessato, durante la fase delle indagini preliminari, al solo pubblico ministero procedente?
L’ordinanza del giudice del dibattimento, in materia di restituzione di beni sottoposti a sequestro probatorio, può essere autonomamente impugnata?
Quali ragioni deve addurre il pubblico ministero in tema di sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici o telematici?
Quando l’acquisizione, mediante estrazione di copia informatica o riproduzione su supporto cartaceo, dei dati contenuti in un archivio informatico visionato nel corso di una perquisizione, realizza un sequestro probatorio?
Quando non opera il divieto di cui all’art. 270 cod. proc. pen. di utilizzazione dei risultati delle captazioni in procedimenti diversi da quelli per i quali le stesse siano state autorizzate?
Gli elementi di prova, raccolti nel corso delle intercettazioni di conversazioni alle quali non abbia partecipato l’imputato, costituiscono fonte di prova diretta?
Il mancato inserimento dei decreti autorizzativi delle intercettazioni nel fascicolo per il dibattimento comporta la inutilizzabilità degli esiti dei tabulati?
Quando è ammissibile il ricorso per Cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio?
Decreto di sequestro probatorio: come va motivato?