Cerca
Close this search box.

Condizioni per superare le ostatività per i benefici penitenziari: quando ricorre l’impossibilità di collaborare con la giustizia?

Facebook
LinkedIn

Cass. pen., sez. I, 30/04/2024 (ud. 30/04/2024, dep. 06/06/2024), n. 22968 (Pres. Di Nicola, Rel. Toriello)

Indice

La questione giuridica

Una delle questioni giuridiche, affrontate dalla Suprema Corte nel caso di specie, riguardava cosa presuppone l’impossibilità di collaborare con la giustizia ai fini del superamento delle ostatività per l’accesso ai benefici penitenziari.

Ma, prima di vedere come il Supremo Consesso ha trattato siffatta questione, esaminiamo brevemente il procedimento in occasione del quale è stata emessa la sentenza qui in commento.

Il difensore di un detenuto chiedeva, previo accertamento della collaborazione impossibile, inesigibile o irrilevante ex art. 4 bis, comma 1-bis, ord. pen., la concessione di un permesso premio.

Il Tribunale di sorveglianza di Campobasso rigettava siffatta istanza.

Ciò posto, avverso questa decisione il difensore ricorreva per Cassazione, deducendo violazione ed erronea applicazione dell’art. 58 ter o.p. censurabile ai sensi dell’art. 606, lett. b) e lett. e), e contraddittorietà della motivazione.

Come la Cassazione ha affrontato tale questione giuridica

La Corte di legittimità riteneva il ricorso suesposto infondato.

In particolare, tra le argomentazioni che inducevano gli Ermellini ad addivenire a siffatto esito decisorio, era richiamato quell’orientamento nomofilattico secondo il quale «l’impossibilità di collaborare con la giustizia, ai fini del superamento delle ostatività per l’accesso ai benefici penitenziari, presuppone che i fatti e le responsabilità siano già stati completamente accertati, pur senza l’apporto del soggetto che la invoca, e di tali fatti non residuino ambiti inesplorati; viene in gioco dunque una nozione meramente oggettiva di una tale impossibilità» (così, in motivazione, Sez. 1, n. 8656 del 21/12/2017).

I risvolti applicativi

Quando “si parla” dell’impossibilità di collaborare con la giustizia come requisito per ottenere benefici penitenziari, ciò significa che le azioni e le responsabilità devono essere già chiare e definite anche senza l’aiuto della persona che chiede tali benefici, non dovendoci essere aspetti non ancora indagati o dubbi su quanto è accaduto.

Sentenza commentata

Penale Sent. Sez. 1 Num. 22968 Anno 2024

Presidente: DI NICOLA VITO

Relatore: TORIELLO MICHELE

Data Udienza: 30/04/2024

Data Deposito: 06/06/2024

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

R. A.,nato … il …,

avverso l’ordinanza del 23/01/2024 del Tribunale di Sorveglianza di Campobasso;

letti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal consigliere Michele Toriello;

lette le conclusioni scritte del Sostituto Procuratore Generale dott.ssa Giorgio, che ha chiesto dichiararsi il ricorso inammissibile.

RITENUTO IN FATTO

1. R. A. è detenuto dal 2009 in espiazione della pena di anni 20 di reclusione inflittagli dalla Corte di Assise di appello di Catania in relazione ai delitti, commessi 1’11/12/2009, di omicidio, tentato omicidio e detenzione e porto di arma da sparo, aggravati dalla premeditazione, dai motivi abietti nonché ai sensi dell’art. 7 I. n. 203 del 1991 (oggi art. 416 bis.1 cod. pen.), per aver agito al fine di agevolare l’associazione mafiosa operante in B. della quale faceva parte insieme al fratello – e complice nei delitti in questione – C. R..

Con istanza del 08/09/2023 il difensore del R. chiedeva, previo accertamento della collaborazione impossibile, inesigibile o irrilevante ex art. 4 bis, comma 1 – bis, ord. pen., la concessione di un permesso premio, da usufruirsi presso il Centro Caritativo …; rappresentava che i delitti per i quali era intervenuta condanna erano stati esaustivamente ricostruiti nelle sentenze di merito; che, a distanza di 15 anni dai fatti, non vi erano elementi per sostenere che vi fosse un attuale collegamento del R. con consorterie mafiose, o che sussistesse il pericolo del suo ripristino; che il clan di appartenenza era stato interamente disarticolato dall’autorità giudiziaria; che il condannato aveva intrapreso un positivo percorso di resipiscenza e di reinserimento.

Con ordinanza del 23/01/2024 il Tribunale di sorveglianza di Campobasso rigettava l’istanza, evidenziando che – pur se le sentenze, prescindendo dalle mendaci dichiarazioni del R., avevano fatto piena luce sulle modalità, sulle motivazioni e sugli esecutori del delitto – residuavano ancora aspetti inesplorati della vicenda delittuosa in oggetto, non avendo il R. mai indicato in che modo e da chi si fosse procurato l’arma del delitto: «deve rilevarsi che R. è stato condannato anche per i reati di detenzione e porto della pistola, utilizzata per commettere gli omicidi consumato e tentato, ma, come evidenziato dalla Procura Antimafia, il processo non è riuscito ad accertare come e da chi R. si fosse procurato la pistola, di che arma si trattasse e quale sorte abbia avuto l’arma, non rinvenuta. Al riguardo il R. non ha sostanzialmente fornito indicazioni agli inquirenti, in quanto ha dichiarato di avere trovato il revolver per caso, di non saperne precisare la marca ed il calibro e di averlo perduto nelle campagne quando, avendo visto la vettura dei Carabinieri, si era dato alla fuga verso il paese di Maniace, dichiarazioni che appaiono del tutto inverosimili».

2. Il difensore del R. ha presentato in data 14/02/2024 ricorso per cassazione avverso la predetta ordinanza, articolando un unico motivo con il quale deduce «violazione ed erronea applicazione dell’art. 58 ter o.p. censurabile ai sensi dell’art. 606, lett. b) e lett. e), contraddittorietà della motivazione risultante da atti che specificamente si indicano».

Si duole del contrasto tra le motivazioni dell’ordinanza impugnata e ciò che può evincersi dagli atti dei procedimenti di merito relativi al R., poiché la sentenza di condanna indica espressamente che l’arma del delitto era nella disponibilità degli appartenenti della famiglia R., poiché gli accertamenti balistici ed il rinvenimento di un bossolo consentono di ritenere accertato che fu utilizzata una pistola calibro 38 special, e poiché le dichiarazioni del R. in merito allo smarrimento dell’arma erano verosimili.

3. Il Procuratore Generale ha chiesto dichiararsi il ricorso inammissibile per la genericità dei suoi motivi, che non erano peraltro adeguatamente supportati dalla produzione del testo integrale delle sentenze alle quali il difensore aveva fatto riferimento.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso è inammissibile per la manifesta infondatezza dei motivi che lo sostengono.

2. Come è noto, l’art. 4 bis, comma 1 bis, ord. pen., nel testo – al quale ci si deve riferire nel caso di specie – anteriore alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 162 del 2022, dopo aver disposto che i condannati per una serie di delitti ostativi (tra i quali quello di omicidio aggravato dalle finalità di agevolazione mafiosa per il quale il R. ha riportato condanna) possono essere ammessi ai benefici penitenziari solo ove collaborino con la giustizia a norma dell’art. 58-ter ord. pen., prevede che essi possano comunque ottenere la concessione dei benefici, «purché siano stati acquisiti elementi tali da escludere l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, altresì nei casi in cui la limitata partecipazione al fatto criminoso, accertata nella sentenza di condanna, ovvero l’integrale accertamento dei fatti o delle responsabilità, operata con sentenza irrevocabile, rendono comunque impossibile un’utile collaborazione con la giustizia».

Come già più volte statuito da questa Corte, «l’impossibilità di collaborare con la giustizia, ai fini del superamento delle ostatività per l’accesso ai benefici penitenziari, presuppone che i fatti e le responsabilità siano già stati completamente accertati, pur senza l’apporto del soggetto che la invoca, e di tali fatti non residuino ambiti inesplorati; viene in gioco dunque una nozione meramente oggettiva di una tale impossibilità» (così, in motivazione, Sez. 1, n. 8656 del 21/12/2017, dep. 2018, omissis, n.m.).

Si è, altresì, chiarito che «Ai fini della concessione dei benefici penitenziari alle persone condannate per taluno dei reati cd. ostativi di cui all’art. 4-bis legge26 luglio 1975, n. 354, l’accertamento dell’utile collaborazione con la giustizia previsto dall’art. 58-ter della medesima legge deve essere specificamente riferito ai reati oggetto della condanna in relazione alla quale il beneficio è richiesto e, in tale contesto, non può essere limitato soltanto a quelli ostativi, dovendo invece essere esteso a tutti i reati agli stessi finalisticamente collegati» (Sez. 1, n. 9894 del 15/12/2020, dep. 2021, omissis, Rv. 280677), «in quanto riconducibili alla medesima risoluzione criminosa» (Sez. 1, n. 18866 del 25/05/2020, omissis, Rv. 279366), poiché «postula un giudizio globale sulla personalità del condannato e sul suo concreto ravvedimento con riferimento a tutti i fatti oggetto della sentenza definitiva» (Sez. 1, n. 1790 del 13/11/2019, dep. 2020, omissis, Rv. 278172); dunque, l’accertamento della impossibilità o della inesigibilità della collaborazione, dovendo essere circoscritto «alle sole circostanze e situazioni di fatto riferibili alle contestazioni mosse al condannato nei processi conclusisi con le sentenze di condanna per cui è in esecuzione la pena», non può essere «dilatato fino a ricomprendervi gli ulteriori contenuti informativi che consentono la repressione o la prevenzione di condotte criminose diverse, inerendo tale requisito alla diversa figura della collaborazione effettiva con la giustizia, di cui all’art. 58-ter, comma 1, ord. pen., che sola consente il superamento delle soglie

minime di espiazione di pena necessario per l’accesso ai diversi benefici penitenziari» (Sez. 1, n. 14158 del 19/02/2020, omissis, Rv. 279120).

3. Nel caso di specie, il Tribunale di Sorveglianza, facendo riferimento alla vicenda processuale che ha coinvolto il R., ha evidenziato gli aspetti – attinenti ai reati per i quali il ricorrente ha riportato la condanna alla pena in corso di espiazione – in relazione ai quali ha ritenuto come ancora possibile la

collaborazione del R., sulla base dell’insieme delle conoscenze che egli certamente aveva: ha, dunque, respinto la richiesta del condannato sulla base dei risultati informativi previsti dalla normativa, esprimendo un giudizio completo e coerente con i dati in possesso, evidenziando che nessuna certezza è stata raggiunta in relazione all’arma del delitto, alla sua provenienza (essendo, evidentemente, del tutto generiche le conclusioni alle quali è giunta la sentenza di condanna, enfatizzate dal ricorrente, nella parte in cui è stata sottolineata «la facilità di reperimento di un’arma di grosso calibro, evidentemente nella disponibilità immediata degli appartenenti alla famiglia R.») ed alla sua sorte (reputando inverosimili le dichiarazioni del condannato in merito al suo smarrimento); si è, dunque, del tutto correttamente ritenuto che, dato il ruolo di rilievo svolto dal R. nei fatti omicidiari per i quali ha riportato condanna, le ancora inesplorate circostanze relative all’arma del delitto non gli potevano

essere sconosciute.

L’ordinanza impugnata, con attente ed affatto illogiche osservazioni, ha, pertanto, individuato il residuo spazio collaborativo, riferendosi correttamente a quanto è possibile evincere dalla lettura della sentenza di condanna.

A fronte di questa motivazione completa e coerente con il quadro normativo e con i consolidati orientamenti di legittimità, le censure sollevate con il ricorso si limitano a proporre una prospettazione alternativa derivante da una lettura parziale ed interessata delle risultanze processuali.

Il provvedimento impugnato non ha, dunque, violato le norme in tema di concessione del permesso premio, ed esibisce una motivazione puntuale, logica, coerente ed esaustiva che si rispecchia fedelmente negli elementi che possono trarsi dagli atti in carteggio: una motivazione che, pertanto, non può essere affatto ritenuta né manifestamente illogica, né contraddittoria, dovendosi, in proposito, rammentare che «Ricorre il vizio di motivazione manifestamente illogica nel caso in cui vi sia una frattura logica evidente tra una premessa, o più premesse, nel caso di sillogismo, e le conseguenze che se ne traggono, e, invece, di motivazione contraddittoria quando non siano conciliabili tra loro le

considerazioni logico-giuridiche in ordine ad uno stesso fatto o ad un complesso di fatti o vi sia disarmonia tra la parte motiva e la parte dispositiva della sentenza, ovvero nella stessa si manifestino dubbi che non consentano di determinare quale delle due o più ipotesi formulate dal giudice – conducenti ad esiti diversi – siano state poste a base del suo convincimento» (Sez. 5, n. 19318 del 20/01/2021, omissis, Rv. 281105).

4. Alla stregua delle considerazioni che precedono, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con conseguente onere per il ricorrente di sostenere, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen., le spese del procedimento.

Tenuto, poi, conto della sentenza della Corte costituzionale n. 186 del 13 giugno 2000 e considerato che non v’è ragione di ritenere che il ricorso sia stato presentato senza «versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità», si dispone che il ricorrente versi, in favore della Cassa delle ammende, la somma, determinata in via equitativa, di euro tremila.

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di € 3.000 in favore della Cassa delle ammende.

Leggi anche

Contenuti Correlati