
La disciplina dell’art. 27 c.p.p. si applica anche al sequestro probatorio?
La disciplina di cui all’art. 27 cod. proc. pen., in materia di misure cautelari disposte dal giudice incompetente, si estende al sequestro probatorio?
La disciplina di cui all’art. 27 cod. proc. pen., in materia di misure cautelari disposte dal giudice incompetente, si estende al sequestro probatorio?
Le dichiarazioni rese dal fallito al curatore sono soggette alla disciplina di cui all’art. 63, comma 2, cod. proc. pen.?
Può essere pronunciata condanna alle spese in favore della costituita parte civile in caso di estinzione del reato intervenuta antecedentemente alla sentenza di primo grado?
Come si determina la competenza territoriale in tema di diffamazione commessa attraverso
trasmissioni radiotelevisive e consistente nell’attribuzione di un fatto determinato?
Il collegio giudicante, che abbia esaminato una richiesta di riesame, è incompatibile con la cognizione di un successivo appello cautelare o a svolgere le funzioni di giudice di rinvio cautelare?
La disposizione, che consente la nomina fiduciaria del difensore dell’indagato/imputato da parte dei prossimi congiunti, è suscettibile di applicazione analogica?
Cosa comporta l’inosservanza delle disposizioni, che regolano l’attribuzione dei reati al Tribunale in composizione monocratica ovvero in composizione collegiale?
La competenza distrettuale persiste anche là dove, in sede di domanda cautelare, non sia stata ritenuta l’esistenza di una gravità indiziaria per il delitto qualificante?
Cosa comporta la mancata considerazione dell’istanza di rinvio, formalmente e regolarmente trasmessa dal difensore?
Quando è ricusabile il giudice che abbia pronunciato o concorso a pronunciare sentenza in precedente procedimento nei confronti di alcuni coimputati e successivamente concorra a pronunciare in separato processo altra sentenza nei confronti di altro concorrente nel medesimo reato associativo?