
Ai fini del diniego della sospensione condizionale, il giudice può considerare una sentenza di patteggiamento come precedente penale?
Ai fini del diniego della sospensione condizionale della pena, il giudicante può valutare il precedente penale costituito da sentenza di applicazione della pena?

In caso di “contestazioni a catena”, quali presupposti richiede la retrodatazione del termine di custodia cautelare?
In tema di c.d. “contestazioni a catena”, cosa presuppone la retrodatazione della decorrenza del termine di custodia cautelare prevista dall’art. 297, comma 3, cod. proc. pen.?
Approfondimenti

Cosa deve fare l’indagato, in sede di riesame, se il PM omette la trasmissione di atti a lui favorevoli?
In materia di riesame, cosa deve fare l’indagato che si dolga della mancata trasmissione da parte del pubblico ministero di atti o documenti sopravvenuti a sé favorevoli?

È ammissibile il motivo di ricorso per travisamento della denuncia-querela?
E’ ammissibile il motivo di ricorso per Cassazione volto a dedurre il travisamento della denuncia-querela?

Quando non è censurabile in Cassazione la mancata motivazione su una specifica deduzione difensiva?
Quando non è censurabile – nel giudizio di legittimità – la sentenza che non motivi espressamente su una specifica deduzione difensiva?
Ordinamento penale
(sostanziale e processuale)
a cura dell’Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Questo sito internet si propone di esaminare le norme del nostro ordinamento penale, sia sostanziale che procedurale, focalizzandosi sulle novità normative, le decisioni giurisprudenziali e gli istituti legati a queste materie. Inoltre, vengono analizzate anche altre discipline normative strettamente correlate al diritto penale e alla procedura penale, come l’ordinamento penitenziario e la normativa contro le mafie. Oltre a ciò, sono riportate, seppur solo sporadicamente, notizie a carattere locale (Molise), nazionale (Italia) e internazionale.
Ultimi Articoli

I reati fallimentari, antecedenti alla dichiarazione di fallimento, si consumano con la sentenza di fallimento?

Il mancato o inesatto adempimento del difensore nell’impugnazione può configurare le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore?

Cosa si deve dedurre quando, con il ricorso per Cassazione, si lamenta l’inutilizzabilità o la nullità di una prova da cui sono stati tratti elementi a carico?

Gli accertamenti tecnici ex artt. 359 e 360 c.p.p. possono essere delegati alla polizia giudiziaria?

Il consenso all’acquisizione ex art. 512 c.p.p. rileva ai fini delle attenuanti generiche?

Profilo fondatore
Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per conto di differenti case editrici. In particolare, sono stati scritti molteplici libri, nonché e-book, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, per Maggioli editore, Altalex editore, Nuova Giuridica, Primiceri editore e Key editore.